Sezione riassuntiva dell’informativa del sito web SFDR per Breakthrough Properties Growth Portfolio II, L.P. (il “Fondo”)

Il Fondo mirerà a conseguire rendimenti interessanti rettificati in base al rischio tramite lo sviluppo, la riqualificazione e l’acquisizione di proprietà immobiliari di alta qualità nel settore delle scienze della vita, situate in cluster di innovazione consolidati ed emergenti, con particolare attenzione alla creazione di un portafoglio di classe A di laboratori in quelli che Breakthrough ritiene essere i mercati leader del settore delle scienze della vita negli Stati Uniti e in Europa. I profili di investimento mirati includono Build-to-Core e Reposition-to-Core, come descritto ulteriormente in ciascun caso di seguito.

Il Fondo applicherà le seguenti caratteristiche ambientali a tutti gli investimenti immobiliari detenuti dal Fondo, ad eccezione degli investimenti obbligazionari. Fino al 30% degli impegni di capitale del Fondo può essere investito in immobili core e core+ attraverso il Comparto a reddito. Inoltre, il Socio accomandatario può decidere, a sua discrezione, di trasferire qualsiasi investimento di portafoglio al Comparto a reddito entro 12 mesi dal completamento sostanziale del piano aziendale iniziale e dalla stabilizzazione. Gli investimenti detenuti dal Comparto a reddito promuoveranno le caratteristiche ambientali e sociali indicate nella separata informativa precontrattuale del Comparto a reddito. Fino al 10% degli impegni di capitale del Fondo può essere investito in investimenti obbligazionari. Le caratteristiche ambientali di cui sopra non si applicano a tali investimenti.

Come indicato di seguito, Il Fondo prevede che gli immobili inclusi nel proprio portafoglio immobiliare sottostante promuovano le seguenti caratteristiche ambientali:

  1. Certificazione Green Building:Tutti i progetti di sviluppo, riqualificazione o ristrutturazione “a valore aggiunto” avranno come obiettivo l’ottenimento della certificazione di bioedilizia entro 24 mesi dal completamento dei lavori di costruzione, riqualificazione o ristrutturazione.
  2. Emissioni nette zero:Breakthrough Properties condurrà un audit di zero emissioni di carbonio per ogni edificio del portafoglio (asset principale) entro 24 mesi dall’acquisizione, al fine di determinare un percorso per raggiungere l’azzeramento delle emissioni di carbonio nell’intero edificio entro il 2050 o prima.
  3. Resilienza:Al momento dell’acquisizione, Breakthrough Properties valuterà ogni edificio del portafoglio per i rischi fisici climatici acuti e cronici e preparerà un piano di mitigazione dei rischi climatici entro 12 mesi dall’acquisizione.